Sono aperte le adesioni al ricorso amministrativo per l’inserimento in seconda fascia per coloro che sono in possesso di titolo di laurea o diploma Itp oltre i 24 cfu.
Cosa occorre per partecipare al ricorso?
Il Consiglio di Stato ha statuito che i 36 mesi di servizio costituiscono titolo abilitante all’insegnamento, come statuito dal Consiglio di Stato nella recentissima sentenza del 30.06.2020: i 24 cfu, per espressa equiparazione normativa, sono equipollenti ai 24 cfu.
Ma il concetto è stato già chiarito dai Giudici del Lavoro in riferimento ai ricorsi laurea + 24 cfu.
Sul contenzioso laurea + 24 cfu siamo stati il primo studio legale in Italia ad ottenere il riconoscimento del valore abilitante di tali titoli con sentenze di merito (non ordinanze cautelari!) (leggi di più sulle vittorie a Roma, vittorie a Cassino, vittorie Siena, vittorie La Spezia, vittorie Cosenza, vittorie a Parma, vittorie a Termini Imerese, vitorrie Busto Arsizio). Inoltre anche il Consiglio di Stato, ha permesso la partecipazione al Fit (Concorso straordinario riservato 2018) in favore di una docente in possesso di laurea+24 cfu.
Alla luce della presa di coscienza da parte dei Giudici del Lavoro e del Consiglio di Stato, che hanno ritenuto che i 24 cfu e i 36 mesi di servizio siano abilitanti all’insegnamento, abbiamo scelto di aprire, per coloro che sono in possesso del titolo di laurea o diploma Itp + 24 cfu il ricorso al Tar.
Mentre, soltanto per coloro che abbiano 36 mesi di servizio, il ricorso amministrativo al Tar per ottenere l’abilitazione e l’inserimento nelle nuove graduatorie provinciali è possibile aderire al Ricorso GPS 36 MESI ABILITAZIONE.
Perché fare Ricorso? Motivi del Ricorso
Il ricorso ha come obiettivo:
a) l’accertamento del valore abilitante dei titoli in possesso del ricorrente con il consequenziale inserimento nelle graduatorie riservate ai docenti abilitati all’insegnamento.
Che tipo di Ricorso verrà attivato?
Lo studio legale proporrà un ricorso collettivo innanzi al Capo dello Stato.
Chi può aderire al Ricorso? A chi è rivolto?
Il ricorso è rivolto a tutti coloro che abbiano:
– Laurea o diploma Itp + 24 cfu..
TERMINI DI ADESIONE:
Le adesioni sono aperte fino al 15.10.2020.
QUANTO COSTA ADERIRE AL RICORSO?
L’adesione al ricorso ha un costo di euro 150,00 comprensiva di Iva e Cpa esclusi i motivi aggiunti che rappresentano le nuove motivazioni in fatto ed in diritto da “aggiungere” in corso di causa a seconda di eventi ad oggi non prevedibili.
E’ prevista una scontistica per coloro che sono iscritti all’associazione “Msa Service”.
DOCUMENTI RICHIESTI PER ADERIRE AL RICORSO
Stampare e firmare e inserire nel plico da inviare a mezzo posta raccomandata A/R all’indirizzo B&Z Società tra Avvocati s.r.l., Via Siracusa, 5 – Isola del Liri – 03036(FR).
N.B. Il mancato invio di tutta la documentazione in formato cartaceo determina l’impossibilità di procedere al ricorso e lo studio legale è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di mancato invio della documentazione nei termini richiesti.?
Non è possibile l’invio della documentazione a mezzo Pec in quanto lo studio ha bisogno dei documenti firmati in originale: le Pec ricevute verranno automaticamente cestinate.
- Copia titolo di studio: laurea o Diploma, anche Itp;
- Copia documenti di identità e codice fiscale.
COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI
Inserire nel plico la copia del bonifico effettuato.
Il mancato invio di tutta la documentazione determina l’impossibilità di procedere al ricorso e lo studio legale è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di mancato invio della documentazione nei termini richiesti.
Il ricorrente dichiara di essere consapevole che l’adesione al ricorso non comporterà il rilascio di copia del ricorso che sarà, invece, consultabile presso una delle nostre Sedi.
In caso di esito negativo del ricorso, il Tribunale potrebbe condannare il ricorrente alla refusione delle spese legali nei confronti del MIUR: in altre circostanze, in caso di rigetto, le spese sono state compensate visti i precedenti giurisprudenziali favorevoli, ma non è possibile a priori escludere tale eventualità.
INVIARE I DOCUMENTI IN FORMA CARTACEA A MEZZO RACCOMANDATA A/R all’indirizzo: all’indirizzo: Avvocato Paolo Zinzi, Via Siracusa, 5 – 03036 – Isola del Liri (FR).
COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI
Per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail all’indirizzo ricorsiscuola.info@gmail.com inserendo come oggetto “Ricorso Leva Militare collettivo”.
Avv. Antonio Rosario Bongarzone
Avv. Paolo Zinzi