Lo studio legale apre le adesioni ai ricorsi per ottenere il cd. Riallineamento della carriera secondo quanto previsto dall’art. 4 comma 3 del DPR 399/1988
Secondo il quale: “…Al compimento del sedicesimo anno per i docenti laureati della Scuola secondaria superiore, del diciottesimo anno per i coordinatori amministrativi, per i docenti della scuola materna ed elementare, della scuola media e per i docenti diplomati della scuola secondaria superiore, del ventesimo anno per il personale ausiliario e collaboratore, del ventiquattresimo anno per i docenti dei conservatori di musica e delle accademie, l’anzianità utile ai soli fini economici è interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali…”
In altri termini, al momento dell’emissione della ricostruzione carriera, il Ministero riconosce soltanto parzialmente il pre-ruolo svolto dal docente o Ata di ruolo (vedi sul punto come ottenere il riconoscimento del servizio pre-ruolo per intero.
Il ricorso consente il riconoscemento, al compimento
- del 18° anno di servizio per i docenti scuola secondaria;
- del 18° anno per i coordinatori amministrativi;
- del 18° anno per i docenti di scuola primaria e infanzia, scuola media e diplomati di scuola superiore;
- del 24° anno per i docenti di conservatori di musica,
il recupero di tutto il servizio pre-ruolo che era stato accantonato al momento della ricostruzione della carriera e non riconosciuto, dunque, ai fini giuridici.
Con il recupero del pre-ruolo o tramite il ricorso per l’integrale ricostruzione carriera
ovvero tramite il ricorso per il riallineamento è possibile aumentare la propria anzianità, acquisendo prima il diritto alla fascia superiore.
Ricordiamo che le fasce sono così stabilite:
- classe 0 fascia da 0 a 8 anni;
- classe 9 fascia da 9 a 14 anni;
- classe 15 fascia da 15 a 20 anni;
- classe 21 fascia da 21 a 27 anni;
- classe 28 fascia da 28 a 35 anni;
- classe 35 da 35 anni in poi.
Mentre se sei un docente o Ata assunto dopo il 2011, verifica se hai possibilità di ottenere il recupero anche del cd. Gradone 0-2 > Ricorso Recupero Gradone Stipendiale 0-2
Perché fare Ricorso? Motivi del Ricorso
Il ricorso ha come obiettivo:
a) il recupero di differenze stipendiali e del servizio di pre-ruolo precedentemente accantonato.
Che tipo di Ricorso verrà attivato?
Lo studio legale proporrà un ricorso singolo innanzi al Tribunale del lavoro competente per territorio.
Chi può aderire al Ricorso? A chi è rivolto?
Possono aderire al ricorso tutti i docenti e Ata di ruolo, al compimento
- del 18° anno di servizio per i docenti scuola secondaria;
- del 18° anno per i coordinatori amministrativi;
- del 18° anno per i docenti di scuola primaria e infanzia, scuola media e diplomati di scuola superiore;
- del 24° anno per i docenti di conservatori di musica,
il recupero di tutto il servizio pre-ruolo che era stato accantonato al momento della ricostruzione della carriera e non riconosciuto, dunque, ai fini giuridici.
TERMINI DI ADESIONE:
Le adesioni sono aperte.QUANTO COSTA ADERIRE AL RICORSO?
L’adesione al ricorso ha un costo pari ad euro 100,00 oltre al rimborso del contributo unificato. Sarà dovuta una cifra pari al al 10% del valore della controversia, come da contratto di compenso scritto, soltanto in caso di esito positivo del giudizio.
DOCUMENTI RICHIESTI PER ADERIRE AL RICORSO
Stampare e firmare in doppia copia e inserire nel plico da inviare a mezzo posta raccomandata A/R all’indirizzo Avv. Paolo Zinzi c/o Avv. Antonio Rosario Bongarzone, Via Siracusa, 5 – Isola del Liri – 03036(FR).
N.B. Il mancato invio di tutta la documentazione in formato cartaceo determina l’impossibilità di procedere al ricorso e lo studio legale è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di mancato invio della documentazione nei termini richiesti.
Non è possibile l’invio della documentazione a mezzo Pec in quanto lo studio ha bisogno dei documenti firmati in originale: le Pec ricevute verranno automaticamente cestinate.
- Ultimi 5 cedolini paga;
- Copia contratto a tempo indeterminato;
- Decreto di ricostruzione carriera (eventuale);
- Certificati di servizio pre-ruolo;
- Domanda riallineamento.
- Copia documenti di identità e codice fiscale.
COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI
Inserire nel plico la copia del bonifico effettuato.
Il mancato invio di tutta la documentazione determina l’impossibilità di procedere al ricorso e lo studio legale è sollevato da qualsiasi responsabilità in caso di mancato invio della documentazione nei termini richiesti.
Il ricorrente dichiara di essere consapevole che l’adesione al ricorso non comporterà il rilascio di copia del ricorso che sarà, invece, consultabile presso una delle nostre Sedi.
In caso di esito negativo del ricorso, il Tribunale potrebbe condannare il ricorrente alla refusione delle spese legali nei confronti del MIUR: in altre circostanze, in caso di rigetto, le spese sono state compensate visti i precedenti giurisprudenziali favorevoli, ma non è possibile a priori escludere tale eventualità.
COMPILA IL FORM CON I TUOI DATI
Per ulteriori informazioni, si prega di inviare una mail all’indirizzo ricorsiscuola.info@gmail.com inserendo come oggetto “Ricorso Riallineamento“.
Avv. Antonio Rosario Bongarzone
Avv. Paolo Zinzi