Una nuova vittoria legale ottenuta dagli Avvocati Antonio Rosario Bongarzone e Paolo Zinzi di RicorsiScuola.it ha riaperto le porte dell’insegnamento per i docenti che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero ma sono stati esclusi dagli elenchi aggiuntivi GPS per l’anno scolastico 2025/2026.
Con decreto monocratico emesso dal TAR Lombardia – Sezione di Brescia in data 29 luglio 2025, è stato disposto l’inserimento con riserva del ricorrente nella prima fascia degli elenchi aggiuntivi delle GPS, a fronte di un titolo di sostegno conseguito in Romania entro il termine del 30 giugno 2025 e per il quale era stata presentata domanda di riconoscimento ministeriale.
Sono legittimati a ricorrere:
La pronuncia del TAR riconosce che non è legittimo discriminare i titoli esteri rispetto a quelli italiani, soprattutto quando conseguiti entro i termini indicati dal Ministero. L’inserimento con riserva garantisce il diritto alla scelta delle sedi e alla stipula di contratti subordinati alla condizione del riconoscimento definitivo.
Questa sentenza conferma l’importanza dell’attività legale nel tutelare il diritto all’inserimento nelle GPS. Il ricorso è fondato sulla violazione del principio di parità di trattamento tra titoli italiani ed esteri e sul corretto coordinamento tra l’art. 3 del DM 26/2025 e l’art. 7 dell’OM 88/2024.
Per aderire al ricorso è sufficiente contattare il numero via whatsapp 3505232808 o inviare una email all’indirizzo ricorsiscuola.info@gmail.com
Riceverai una mail automatica con tutte le istruzioni per spedire il plico: lo Studio seguirà ogni cliente fino alla fase di esecuzione della sentenza, assicurando l’effettiva soddisfazione del credito.
Carta docente: per contratti al 30.06 e 31.08, prescrizione quinquennale
Ferie non godute: per contratti al 30.06, recuperabili fino a 10 anni
Consulta altri precedenti favorevoli dello studio, come la sentenza di condanna del Ministero al risarcimento di oltre 22.800 euro per mancata assunzione > Docente Risarcita con 22.800 euro
