News

Diritto alla RPD anche per i docenti precari

Diritto alla RPD anche per i docenti precari: i giudici della sezione lavoro del tribunale di Cassino accolgono il ricorso dei legali dello studio B&Z e condannano il MI al risarcimento

Nuova vittoria per gli assistiti di ricorsiscuola.it, nella sentenza emessa dai giudici cassinati riconosciuti 1500 Euro per il mancato accredito della Ritenuta Professionale Docenti a favore di un supplente

I Giudici della sezione lavoro del Tribunale di Cassino hanno accolto il ricorso di un Prof, assistito dagli avvocati Bongarzone e Zinzi, in cui il ricorrente chiedeva il riconoscimento della RPD per l’intero periodo di lavoro svolto in cattedra.

La condanna del Ministero dell’Istruzione ed il riconoscimento integrale del mancato versamento della quota relativa alla retribuzione professionale docenti a vantaggio del docente hanno significato un assegno di circa 1500 euro per i complessivi 9 mesi di insegnamento dichiarati.

Al docente tra gli anni scolastici 2016/ 2017 e 2017/2018 erano stati conferiti incarichi di supplenza del tipo “breve e saltuaria” ma in busta paga non veniva ricompensato della RPD. Le motivazioni espresse nella sentenza pubblicata nei giorni scorsi richiamano anche l’indicazione della Cassazione che in merito ha fatto piena chiarezza ma che l’amministrazione non tiene in considerazione e continua a negare la RPD ai supplenti con incarichi non annuali.

In merito lo studio legale B&Z ha sostenuto già a partire dal 2018 numerosi dibattimenti in sede giuridico amministrativa riuscendo ad affermare i diritti di migliaia di supplenti nelle sedi competenti. Di seguito il link inerente alcune delle vittorie ottenute (leggi di più > Vittoria RPD Tribunale di Milano, L’Aquila e Taranto)

E’ bene chiarire che la retribuzione professionale docenti è un compenso stabilito nel CCNL erogato ai docenti per l’espletamento della propria professione ed è riconosciuto:

  • ai docenti di ruolo;
  • ai docenti con contratti di supplenza al 30.06;
  • ai docenti con contratti al 31.08.

Ma non è riconosciuta agli insegnanti che svolgono supplenze di tipo BREVE o SALTUARIO e neppure ai docenti con contratti cd. “covid”, anche nel caso in cui raggiungendo l’annualità (ovvero i 180 giorni di docenza al 30.06) ma tale periodo è stato coperto con diversi contratti seppur continuativi. Ne vale l’esempio di una supplenza conferita su maternità: in tal caso nonostante sia potenzialmente auspicabile una permanenza “annuale” sul “posto” che è comunque completata con una serie di contratti continuativi ed in questo caso il MI on riconosce la retribuzione stessa.

E’ per questo motivo che è necessario presentare ricorso presso i tribunali competenti e precisamente il ricorso va rivolto al Giudice del Lavoro. Rimane l’unico modo per poter rivendicare un diritto altrimenti negato.

A quanto ammonta la quota RPD?

La retribuzione professionale docenti ammonta a 174,50 Euro mensili.

Entro quanti anni è possibile formalizzare un ricorso?

Il termine ultimo per accedere al ricorso è fissato in un quinquennio.

Presso quale tribunale viene presentato il ricorso?

Presso il Tribunale territorialmente competente.

Quali possibilità si hanno di vincere il ricorso?

Le possibilità sono altissime anche perché la linea giurisprudenziale è stata chiarito negli anni e ne sono conferma i numerosi ricorsi vinti. (Scopri le ultime notizie e visionare le ultime vittorie in tribunale)

In merito dal pool legale B&Z, gli avvocati Bongarzone e Zinzi hanno chiarito che <Quanto attuato dal MI rispetto al mancato versamento della RPD ai docenti con supplenze brevi è atto illegittimo oltre che discriminatorio. E’ anche da considerare che l’espletamento del ruolo di insegnante è effettuato al di là della tipologia di contratto>.

Di seguito il link relativo al Ricorso Retribuzione Professionale dei Docenti

Quanto costa un ricorso?

Il costo ha comunque delle variabili e non è determinabile, a prescindere, una quota univoca. E’ anche possibile ricorrere GRATUITAMENTE se si è in possesso di determinati indicatori individuati nella dichiarazione reddituale. E’ possibile ricorrere a zero spese

Il ricorso è soggettivo o collettivo?

Il ricorso è di tipo soggettivo.

Per ulteriori informazioni circa i ricorsi attivi e per qualsiasi delucidazione in merito è sempre possibile contattare i recapiti presenti al link > Contatta Ricorsi Scuola

Recent Posts

TAR Lazio: sì ai titoli esteri, dubbi sui corsi INDIRE

Nota informativa – Ordinanza positiva del TAR Lazio n. 01101/2025: dubbi sulla necessità di aderire… Read More

15 ore ago

Percorsi INDIRE per docenti con titolo estero: cosa sono e a chi si rivolgono

FAQ – Tutte le risposte ai casi più frequenti Cosa sono i percorsi INDIRE e… Read More

2 settimane ago

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi Con il Decreto… Read More

3 settimane ago

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More

1 mese ago

Ferie non godute: il Tribunale condanna il MIM | Rimborso 1500€/anno

Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More

1 mese ago

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Formati in Romania

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More

1 mese ago