News

Abilitati Estero: decreto legge 44/2023 in Gazzetta Ufficiale

Docenti abilitati all’estero: il decreto è contrario a Costituzione e normativa Europea

Il decreto legge 44/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e già in vigore, prevede che per l’a.s. 2023/2024 i docenti inseriti in prima fascia con riserva in attesa del riconoscimento del titolo, saranno inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e potranno stipulare, in coda, contratti a tempo determinato.

La normativa precisa che al momento del riconoscimento del titolo il contratto proseguirà secondo le ordinarie scadenze; laddove il titolo non sia riconosciuto, invece, il contratto stipulato sarà risolto di diritto.
Non solo tale platea di docenti è stata inserita in coda ma è stata negata anche la possibilità di stipulare contratti a tempo determinato ex art. 59 d.l. 73/2021 finalizzati al ruolo.

Il decreto è certamente un piccolo passo in avanti ma non è sicuramente risolutivo: si pensi ai tanti docenti, ad esempio del meridione, che inseriti in coda non troveranno spazio per stipulare contratti. La decisione non farà che aumentare i contenziosi peraltro già dichiarati incostituzionali dalla Consulta: l’inserimento in coda è illegittimo ed incostituzionale.

Ma la questione sarebbe ancora di più semplice soluzione approfondendo il testo delle decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato: i titoli acquisiti all’estero dovranno essere oggetto di confronto da parte del Ministero italiano e, quindi, ove necessario sarà necessario disporre misure compensative.
Non si comprende perché, ancora una volta, ci sia differenziazione tra docenti abilitati o specializzati all’estero e docenti “italiani”.

In ogni caso, sarà fondamentale attivare il ricorso sul silenzio dell’Amministrazione laddove decorsi 120 giorni dalla domanda di riconoscimento del titolo estero: partecipa al Ricorso Silenzio Inadempimento.

Se sei un precario con 180 giorni di servizio > attiva il Ricorso Carta Docente 2022

Se sei un precario che ha svolto, negli ultimi cinque anni, supplenze brevi e saltuarie: scopri il Ricorso Retribuzione Professionale dei Docenti RPD

Sarà nostra cura attivare tutte le iniziative anche legali con successivi comunicati.

Recent Posts

Percorsi INDIRE per docenti con titolo estero: cosa sono e a chi si rivolgono

FAQ – Tutte le risposte ai casi più frequenti Cosa sono i percorsi INDIRE e… Read More

2 settimane ago

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi

Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi Con il Decreto… Read More

3 settimane ago

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo

Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More

4 settimane ago

Ferie non godute: il Tribunale condanna il MIM | Rimborso 1500€/anno

Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More

1 mese ago

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Formati in Romania

Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More

1 mese ago

Errore nel Punteggio TFA? Il TAR Conferma: Deve Essere Corretto!

Errore materiale sul punteggio TFA: vittoria al TAR per una docente penalizzata nell'assegnazione della sede… Read More

2 mesi ago