I permessi della legge 104/92 non sono decurtabili dai giorni di ferie.
La Corte di Cassazione “Sezione lavoro” con Ordinanza 7 giugno 2017 n 14187 ha stabilito che i permessi accordati per l’assistenza a familiare in stato di handicap grave sono da considerarsi oltre i giorni di diritto alla ferie.
La limitazione della computabilità dei permessi previsti dalla legge n. 104 opera esclusivamente nei casi in cui questi debbano cumularsi con il congedo parentale ordinario e con il congedo di malattia del figlio, ipotesi nelle quali è prevista un’indennità minore rispetto a quella vigente per la retribuzione normale. Ne consegue che, nella specie, i permessi, accordati per l’assistenza del genitore portatore di handicap concorrono nella determinazione dei giorni di ferie maturati dal lavoratore che ne ha beneficiato.
Ragioni di coerenza con la funzione dei permessi e con i principi degli ordinamenti nazionali e sovranazionali possano fungere da aggravio alla situazione economica dei congiunti dei portatori di handicap e disincentivare l’utilizzazione del permesso stesso.
Nota informativa – Ordinanza positiva del TAR Lazio n. 01101/2025: dubbi sulla necessità di aderire… Read More
FAQ – Tutte le risposte ai casi più frequenti Cosa sono i percorsi INDIRE e… Read More
Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi Con il Decreto… Read More
Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More
Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More
Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More
This website uses cookies.
Read More