News

Ordinanza del TAR sul Riconoscimento di Titoli Esteri: Revocato il Commissario Ad Acta

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sezione Quarta Bis, ha emesso un’ordinanza in data 5 dicembre 2023 su un ricorso (n. 4875/2022) avente come oggetto il riconoscimento di un titolo abilitante conseguito all’estero.

Cosa riguardava la vicenda giudiziaria?

Il ricorso originario era stato presentato da un docente che aveva conseguito titolo di specializzazione sul sostegno all’estero e segnatamente in Romania, rappresentato dagli avvocati Antonio Rosario Bongarzone e Paolo Zinzi di Ricorsi Scuola, contro il Ministero dell’Istruzione. La richiesta verteva sull’accertamento dell’illegittimità del silenzio/inerzia dell’Amministrazione riguardo alla domanda di riconoscimento di un titolo abilitante ottenuto in Romania.

Infatti era decorso un termine di oltre 4 mesi rispetto alla domanda di riconoscimento del titolo e parte ricorrente aveva attivato il Ricorso sul Silenzio Inadempimento.

Dopo il ricorso, il Tar aveva dato ragione alla parte ricorrente che, con sentenza aveva accolto il ricorso, ordinando al Ministero convenuto di esaminare l’istanza di riconoscimento. Nello stesso atto, veniva nominato un commissario ad acta, nel caso di mancata azione da parte dell’Amministrazione, affinché si prendessero provvedimenti in merito.

Inerzia Dell’Amministrazione e Richiesta di Revoca

Tuttavia, la sentenza non è stata eseguita né dall’Amministrazione né dal commissario ad acta. Di fronte a questa prolungata inerzia, la parte ricorrente ha presentato un’istanza il 21 settembre 2023, chiedendo al Tribunale la revoca del commissario ad acta. La richiesta è stata avanzata in ragione della mancata azione del commissario ad acta di fronte alla prolungata inerzia.

In risposta a questa istanza, il Tribunale ha emesso l’ordinanza in questione. La decisione del Tribunale consiste nella revoca del commissario ad acta precedentemente nominato e nella nomina di un nuovo responsabile. Il nuovo incaricato è il responsabile della Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca. A quest’ultimo è stato assegnato il compito di provvedere.

L’ordinanza evidenzia la preoccupazione del Tribunale riguardo alla prolungata inerzia dell’Amministrazione nel trattare la richiesta di riconoscimento del titolo estero. La nomina di un nuovo responsabile, con il compito di adempiere alle funzioni precedentemente affidate al commissario ad acta, dimostra l’attenzione della giurisdizione nel garantire un tempestivo esito di procedure importanti come il riconoscimento di titoli esterni. La decisione potrebbe avere implicazioni rilevanti sulla prassi dell’Amministrazione in situazioni simili, promuovendo una maggiore tempestività nell’esame di richieste simili da parte dei cittadini.

 

Recent Posts

Carta Docente ai supplenti brevi: ora puoi ottenere 2.500€

Carta docente anche ai supplenti brevi: la Corte UE condanna l’Italia. Ora è possibile il… Read More

1 giorno ago

Docente Esclusa dalle GPS? Il TAR la reintegra: Vittoria per i Titoli Esteri

Vittoria al TAR Lazio: docente con titolo estero reinserita in GPS Lo Studio Bongarzone e… Read More

3 giorni ago

Genova, sentenza storica: quasi 5.000 € a Docente Precaria per Ferie non godute

Importante vittoria a Genova sul pagamento delle ferie non godute: riconosciuti € 4.692,95 a docente… Read More

1 settimana ago

Vittoria GPS 2024: 2ª Fascia con Titolo Estero in Attesa

Vittoria OM 112/2022: inserimento in 2a fascia in attesa di riconoscimento del titolo estero Ancora… Read More

2 settimane ago

Titoli Esteri e Sostegno: il TAR sospende il diniego grazie ai nuovi percorsi INDIRE

Il TAR sospende il diniego sul titolo estero grazie all'attivazione dei percorsi INDIRE – Una… Read More

4 settimane ago

SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO DOCENTE: VITTORIA IN TRIBUNALE

Vittoria degli Avvocati Bongarzone e Zinzi: +14 punti per il docente esclusi dalle graduatorie Con… Read More

4 settimane ago