Concisamente, nei casi di silenzio inadempimento la Pubblica Amministrazione risulta inadempiente perché non ha concluso il procedimento nel termine previsto dalla normativa vigente; è previsto il ricorso al giudice amministrativo avverso tale inerzia.
Per approfondimenti sulle domande di riconoscimento dei titoli esteri, Leggi Qui > Silenzio Inadempimento i Motivi del Ricorso
Il requisito della celerità è necessario per evitare che la durata del giudizio possa andare a maggior danno di chi già lamenta un comportamento inerte dell’amministrazione.
In caso di accoglimento del ricorso, pertanto, il giudice ordina alla P.A. di provvedere entro un termine congruo, di regola non superiore a 30 giorni. All’organo gudicante è data anche la possibilità di nominare già nella sentenza un commissario che si sostituisca alla amministrazione qualora quest’ultima perdurasse l’inerzia.
La sentenza di merito risulta quindi particolarmente orientata all’esecuzione.
Una situazione di silenzio dell’amministrazione si determina quando la P.A. rimanendo inerte non adotta il provvedimento entro il termine fissato per la conclusione del procedimento.
Con il ricorso al TAR avverso l’inerzia della P.A. il ricorrente chiede l’accertamento dell’obbligo dell’amministrazione di provvedere ad una richiesta avanzata e rimasta inaudita.
Il giudice, preso atto della situazione, può ordinare che l’amministrazione rimasta inerte provveda entro un termine.
Concretamente la scelta contenutistica e sostanziale del provvedimento da emettere viene lasciata alla discrezione della P.A.; purtuttavia, la mancata emanazione del provvedimento nei termini costituisce elemento di valutazione della responsabilità del dirigente amministrativo.
A conclusione del procedimento, le PP.AA. hanno il dovere di adottare un provvedimento espresso.
In assenza di fissazione del termine con i decreti menzionati, o con legge speciale, vale un termine residuale di 30 giorni.
Nel caso dei titoli di abilitazione conseguiti all’estero il termine per l’emanazione del provvedimento finale da parte dell’Amministrazione è pari a 120 giorni dalla presentazione dell’istanza.
Ho presentato domanda di riconoscimento del titolo di abilitazione conseguito all’estero, che cosa posso fare?
L’ordinamento giuridico prevede espressamente la possibilità di intraprendere apposita azione volta ad ottenere l’emanazione del provvedimento.
Per maggiori informazioni sul ricorso avverso il silenzio dell’Amministrazione – Leggi di più > Ricorso Silenzio Inadempimento
Avv. Paolo Zinzi
Dott.ssa Stefania Reale
FAQ – Tutte le risposte ai casi più frequenti Cosa sono i percorsi INDIRE e… Read More
Docenti abilitati all’estero: percorsi INDIRE, ma non per tutti: attivati i ricorsi Con il Decreto… Read More
Risarcimento danni per abuso di precariato: vittoria in tribunale anche dopo l’immissione in ruolo Nuova… Read More
Ferie non godute: vittoria per i docenti precari. due clienti dello studio Bongarzone-Zinzi di RicorsiScuola.it… Read More
Riconoscimento Titoli Esteri: Nuova Vittoria al TAR per i Docenti Abilitati in Romania Il TAR… Read More
Errore materiale sul punteggio TFA: vittoria al TAR per una docente penalizzata nell'assegnazione della sede… Read More
This website uses cookies.
Read More